Storia del Cinema

IL CINEMA D’AUTORE DEGLI ANNI ’60 (II parte) e LA COMMEDIA ALL’ITALIANA (I parte)

 



Il corso si articola in due cicli: il primo, in autunno, è dedicato a quei registi che si affermarono negli anni sessanta quali B. Bertolucci, G. Pontecorvo, M. Bellocchio, E. Olmi, E. Peci, M. Ferreri, F. Vancini, F. Rosi ed altri. Vedremo e commenteremo insieme parti dei film che hanno segnato la nascita di questa nuova e prestigiosa generazione di cineasti: La lunga notte del '43 (1960) di F. Vancini, Il posto (1961) di E. Olmi, Salvatore Giuliano (1961) di F. Rosi, Prima della rivoluzione (1964) e Strategia del ragno (1969/70), entrambi di B. Bertolucci, I pugni in tasca (1965) e "La Cina è vicina" (1967) di M. Bellocchio, La battaglia di Algeri 1966 di G. Pontecorvo, ecc.

Il secondo ciclo di incontri, in primavera, prenderà in esame un gruppo di registi e attori che diedero vita a quel genere composito conosciuto come "Commedia all'italiana": M. Monicelli, D. Risi, L. Emmer, L Comencini, P. Germi, A. Lattuada, L. Zampa, E. Scola, V. De Sica, C. Cardinale, M. Vitti, W. Chiari, V. Gassman, G. Gianníni, S. Loren, N. Manfredi, M. Mastroianni, A. Sordi, S. Sandrelli, U. Tognazzi, altri volti indimenticabili. Un genere di grande originalità e popolarità, contraddistinto per lo più da lungometraggi di alto livello qualitativo e da alcuni capolavori assoluti, che per circa un quarto di secolo costituì l'asse portante della cinematografia italiana.
 

Docente: Andrea Colaiacomo
Numero di lezioni: 8
Giorno: Lunedì
Orario: 15.30-17.00
Inizio: 25 novembre
Costo: 15 euro